Le nuove tecnologie per il comfort e la qualità dell’aria nelle nostre case: ne abbiamo parlato con i fratelli Gianluca e Massimo Masiero, anime di Templari Srl, eccellenza tutta italiana nei sistemi di riscaldamento e condizionamento a pompe di calore.
La “casa intelligente” è ormai una realtà: l’abitazione contemporanea diventa smart grazie alla continua offerta di nuove tecnologie, con componenti connessi alla rete che permettono di gestire in modo facile e immediato gli ambienti domestici.
«Le case stanno diventando sempre più – e quasi esclusivamente – elettriche, le nuove abitazioni si costruiscono direttamente con sistemi di riscaldamento e condizionamento a pompe di calore, e se a questi si aggiungono le cucine a induzione e la colonnina elettrica per l’automobile, ecco che il futuro vedrà sempre di più l’indipendenza dai combustibili fossili come un valore, assieme – ovviamente – al risparmio delle risorse», conferma Gianluca Masiero, responsabile tecnico di Templari Srl, azienda con sede a Rubano (Padova) che in poco più di un decennio si è imposta tra le eccellenze a livello internazionale nella progettazione e produzione di pompe di calore, nella gestione dell’impianto e nei sistemi di trattamento dell’aria.
«Fin da subito abbiamo individuato nei sistemi aria-acqua una fonte di energia che non creasse un eccessivo impatto ambientale, che fosse ecosostenibile», spiega Massimo Masiero, responsabile commerciale di Templari.
«L’idea è stata quindi quella di progettare e realizzare una pompa di calore che fosse in grado di lavorare senza l’ausilio di una caldaia e senza l’ausilio di una resistenza elettrica.
Per fare questo sono state introdotte delle tecnologie innovative, con investimenti importanti sul fronte del software e della meccanica.
Dopo i primi anni in cui è stato difficile far passare il concetto che una pompa di calore potesse essere in grado di sostituire la caldaia, il mercato ci ha dato ragione, e – per fortuna o per visione – ci troviamo oggi nella posizione non soltanto di essere tra i pochi italiani ad aver certificato le prestazioni della macchina, ma di rappresentarne l’eccellenza a livello europeo come valori ottenuti nei test».
Parliamo quindi del futuro nei sistemi di riscaldamento e di condizionamento delle abitazioni e degli edifici industriali. I vantaggi che comporta l’utilizzo di questa tecnologia rispetto a una caldaia sono innumerevoli.
«Se una pompa di calore lavora a bassa temperatura arriva a risparmiare fino al 30-40% rispetto a una caldaia a gas», sottolinea Gianluca Masiero.
«Per capirci: la pompa di calore consuma 1 kW per renderne 4. Se poi se invece che assorbirla dalla rete di distribuzione elettrica utilizzo l’energia pulita ottenuta da impianti fotovoltaici ed eolici, o dal mio personale impianto fotovoltaico, ecco che la pompa di calore è totalmente ecosostenibile, cioè non consuma energia fossile nemmeno per la quota del 20/25%.
In particolare, le nostre macchine hanno inoltre un rendimento superiore rispetto a tecnologie simili prodotte dai nostri competitor, prestazioni che sono state certificate dall’ente più famoso e autorevole del mondo – lo svizzero WPZ –, e che ci hanno piazzati al primo posto a livello mondiale per efficienza energetica».
I sistemi Templari si distinguono anche sul piano del design, con macchine sempre più ricercate esteticamente, ma anche per una grande versatilità e semplicità di utilizzo, grazie a componenti software e hardware molto avanzati.
«Un elemento che contraddistingue i nostri sistemi è il pannello operatore, dall’utilizzo molto semplice e intuitivo, che attraverso la connessione permette di controllare l’impianto anche in remoto col PC o lo smartphone», conferma Gianluca Masiero.
«Piace molto ai clienti anche sapere che grazie a questa tecnologia noi siamo in grado di collegarci e fare una supervisione della macchina da remoto anche se è già installata a casa loro.
Di fatto la pompa di calore è sempre più parte integrante di un impianto strutturato, che permette una gestione sempre più completa e totale del comfort ambientale di tutta la casa, un sistema che si controlla facilmente via monitor costituito di software, di elettroniche e sensori che controllano l’umidità e l’aria viziata, e fanno partire l’unità di trattamento aria quando necessario.
A questo aggiungiamo un ottimizzatore energetico che regola il funzionamento della macchina rispetto alle condizioni atmosferiche e ai livelli di produzione energetica dell’impianto fotovoltaico, e che di fatto dimezza i consumi».
Oltre agli impianti residenziali, Templari si propone anche per risolvere le esigenze industriali di riscaldamento invernale e condizionamento estivo di grandi spazi interni, come capannoni, aree di produzione, magazzini e palestre, progettando Kita Air: una pompa di calore aria-aria, innovativa, semplice da installare e da gestire ed economicamente (più) vantaggiosa.
Gianluca sottolinea che una delle più grandi innovazioni di KITA Air è quella di eseguire il ciclo di defrosting solo quando serve.
Il defrosting è il punto debole delle tradizionali pompe di calore perché è un dispendio elevato di energia e perché usura il compressore.
«Per questo motivo ci abbiamo dedicato impegno e risorse, fino a trovare una fantastica soluzione che abbiamo deciso di brevettare.» I traguardi conquistati da Templari nei suoi primi anni di vita sono il presupposto per un futuro luminoso per l’azienda padovana.
«Sono stati fondamentali fin dall’inizio l’entusiasmo e la fiducia nelle potenzialità dell’azienda da parte di tutta la nostra squadra, un gruppo di giovani professionisti di grande competenza», conferma Massimo.
«Oggi produciamo più di mille macchine all’anno, le esportiamo in tutta Europa, e la nostra crescita a due cifre pone i presupposti per espandere il nostro mercato al resto del mondo», conferma Massimo. «È un vanto per noi essere presenti anche in paesi economicamente forti e competitivi come Germania, Svizzera e Austria, ma anche in Polonia, Russia e Ucraina dove, per i loro climi, i nostri prodotti, grazie alle loro prestazioni, diventano una scelta quasi obbligata.
Continueremo a proporre una qualità ed efficienza molto elevata a un prezzo competitivo, con l’intento di far diventare di massa un prodotto di fascia “premium”, anche grazie alla crescente automazione del processo produttivo, una mentalità e un approccio differenti».
Fonte: Panorama
© 2023 Templari S.p.a. P. IVA 04128520287 - Cap. Soc. Euro 2.000.000 i.v. | Privacy policy | Cookie policy