Skip to main content

Condizionamento a pompa di calore: cosa sono e quali vantaggi offrono

Il condizionamento a pompa di calore si distingue come una tecnologia avanzata che offre numerosi e significativi vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali di riscaldamento e raffrescamento

Questi impianti sono ideali per chi cerca un’opzione eco compatibile che però non comprometta il comfort domestico, garantendo al tempo stesso un notevole risparmio energetico.

Le pompe di calore non solo rinfrescano gli ambienti durante i mesi estivi, ma sono capaci di invertire il loro ciclo operativo per riscaldare efficacemente gli ambienti domestici durante l’inverno. 

Questa doppia funzionalità le rende una soluzione adatta ad essere sfruttata tutto l’anno, anche in caso di clima particolarmente freddo o caldo.

Vediamo allora come funziona un climatizzatore a pompa di calore, quali sono i suoi vantaggi e quali incentivi fiscali sono disponibili per chi sceglie questa soluzione.

Come funziona il climatizzatore a pompa di calore?

Il climatizzatore a pompa di calore rappresenta una tecnologia avanzata e molto versatile che si distingue dai tradizionali condizionatori per la capacità di rinfrescare e riscaldare gli ambienti. 

Al centro del funzionamento del climatizzatore a pompa di calore vi è il principio di trasferimento del calore, piuttosto che di generazione diretta. 

Questo sistema non crea calore quanto piuttosto lo sposta sfruttando il calore disponibile in fonti esterne come l’aria. Anche quando le temperature esterne sono fredde, queste fonti naturali contengono calore utile che può essere catturato e trasferito.

Vi è poi il circuito chiuso di refrigerante, che tramite il cambio da stato liquido a gassoso permette al refrigerante di assorbire e rilasciare calore.

In modalità riscaldamento, il refrigerante, passando attraverso l’evaporatore esterno, assorbe il calore dall’ambiente. Qui il refrigerante evapora passando da liquido a gas.

Il compressore comprime il gas refrigerante, aumentandone la temperatura e la pressione. Mentre il gas compresso attraversa il condensatore interno, cede il suo calore all’aria interna, riscaldando l’ambiente.

Una delle caratteristiche più vantaggiose del climatizzatore a pompa di calore è la sua capacità di invertire il ciclo di riscaldamento per raffreddare gli interni durante i mesi caldi. 

In modalità raffreddamento, il ciclo si inverte: il calore viene estratto dagli interni della casa e rilasciato all’esterno, raffreddando così l’ambiente interno.

Oltre a riscaldare e raffreddare, i climatizzatori a pompa di calore come i Kita Air di Templari  producono acqua calda sanitaria, aumentando ulteriormente l’efficienza energetica in casa.

Riscaldare e rinfrescare casa, i 7 vantaggi di un condizionatore a pompa di calore

I condizionatori a pompa di calore offrono una serie di benefici notevoli che li rendono una scelta eccellente per chi cerca un sistema efficiente per riscaldare e rinfrescare gli ambienti tramite un unico impianto.

Ecco i vantaggi principali:

  1. costi operativi ridotti: rispetto ai sistemi tradizionali di riscaldamento e raffreddamento, i condizionatori a pompa di calore sono significativamente più efficienti. Questo si traduce in minori consumi energetici e, di conseguenza, bollette più basse;
  2. alto coefficiente di prestazione (COP): durante il funzionamento in modalità riscaldamento, le pompe di calore possono avere un COP che varia da 3 a 5 o più, il che significa che per ogni unità di energia elettrica consumata, producono tre a cinque unità di energia termica;
  3. riscaldamento e raffreddamento in un unico sistema: i condizionatori a pompa di calore sono capaci di riscaldare e raffreddare gli ambienti, eliminando la necessità di installare due sistemi separati. Questo non solo risparmia spazio, ma anche costi di installazione e manutenzione;
  4. distribuzione uniforme del calore: a differenza dei sistemi di riscaldamento che possono creare zone più calde o fredde, le pompe di calore distribuiscono il calore in modo più uniforme attraverso la casa soprattutto se utilizzate con sistemi moderni come il riscaldamento a pavimento;
  5. utilizzo di energia rinnovabile: le pompe di calore utilizzano fonti di calore rinnovabili dall’ambiente circostante, riducendo la dipendenza da combustibili fossili e diminuendo l’impronta di carbonio dell’abitazione;
  6. refrigeranti a basso impatto: molti modelli moderni di climatizzatori a pompa di calore utilizzano refrigeranti con un basso potenziale di riscaldamento globale, conformemente alle regolamentazioni ambientali più stringenti;
  7. controlli moderni e automazione: la maggior parte dei condizionatori a pompa di calore sono equipaggiati con controlli digitali avanzati e possono essere facilmente integrati in sistemi di domotica per un controllo ottimale del clima domestico – come l’HOUSE CLIMATE CONTROL, il sistema di controllo creato da Templari per la gestione da remoto della pompa di calore.
interfaccia controllo pompe calore templari

Ecco l’interfaccia di controllo delle pompe di calore Templari

Risparmiare sull’energia: le 2 detrazioni fiscali attualmente disponibili per chi sceglie le pompe di calore

Adottare un sistema di riscaldamento e raffreddamento come la pompa di calore non solo migliora l’efficienza energetica della tua casa, ma può anche portare a significativi vantaggi fiscali. 

Il governo ha introdotto incentivi per incoraggiare i cittadini a investire in tecnologie eco-sostenibili. Ecco una panoramica delle detrazioni disponibili:

  • Ecobonus e Detrazioni al 65%: è possibile usufruire di una detrazione fiscale del 65% sui costi di acquisto e installazione di una pompa di calore. Questa detrazione è applicabile per le spese sostenute per sistemi di climatizzazione invernale ed estiva ad alta efficienza, nonché per la produzione di acqua calda sanitaria. La detrazione può essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo, rendendo il carico fiscale più gestibile nel tempo;
  • Conto Termico: offre un contributo economico diretto per la copertura di parte delle spese sostenute per l’installazione di pompe di calore ad alta efficienza. 

Una precisazione importante: per avere informazioni dettagliate e aggiornate sugli incentivi fiscali attualmente validi è bene informarsi presso un professionista.

Le detrazioni infatti sono soggette a numerose variazioni nel corso del tempo: per saperne di più contattaci, saremo felici di aiutarti a capire quali detrazioni puoi utilizzare per installare la tua nuova pompa di calore.

I 5 requisiti fondamentali per beneficiare della cessione del credito

La cessione del credito è una pratica che permette ai titolari di detrazioni fiscali per lavori di efficientamento energetico, come l’installazione di pompe di calore, di “vendere” il proprio credito fiscale a un ente finanziario o a un altro soggetto privato. 

Questo processo consente di ottenere un beneficio immediato invece di attendere la ripartizione della detrazione nei successivi anni fiscali. Ecco i requisiti chiave per accedere a questa opportunità:

  1. documentazione:
  • fatture e ricevute: è indispensabile conservare tutte le fatture e le ricevute che attestano le spese sostenute per l’installazione del sistema a pompa di calore;
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE): dovrai fornire un APE che attesti il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile conseguente agli interventi effettuati;
  1. conformità agli standard e normative tecniche: la pompa di calore installata deve rispettare specifici requisiti tecnici e prestazionali definiti dalla normativa vigente, assicurando che l’installazione contribuisca effettivamente al miglioramento dell’efficienza energetica;
  1. accordo con l’ente acquirente per il contratto di cessione: è necessario redigere un accordo formale con l’ente che acquista il credito d’imposta, che specifica l’importo del credito ceduto e le condizioni della cessione;
  1. comunicazione all’Agenzia delle Entrate tramite notifica di cessione: dovrai notificare la cessione del credito all’Agenzia delle Entrate, seguendo le procedure dettagliate fornite dall’ente. Questo passaggio è cruciale per garantire la legalità e la trasparenza dell’operazione
  1. scadenze e tempistiche: assicurati di rispettare tutte le scadenze fiscali e procedurali per beneficiare pienamente della cessione del credito, evitando così ritardi o problemi con le autorità fiscali.

Come è semplice notare, per accedere agli incentivi fiscali occorre scegliere un sistema di pompa di calore adatto che rispetti determinati standard.

Oltre a ciò però, una pompa di calore rappresenta un investimento nel medio e lungo termine ed è quindi necessario effettuare una scelta consapevole in modo da acquistare un impianto eccellente in termini di resa e prestazioni.

Le pompe di calore Templari rappresentano una scelta ideale poiché offrono una soluzione potente, ecologica e incredibilmente efficiente. Grazie alla loro ingegneria avanzata 100% Made in Italy, queste pompe di calore si distinguono dagli altri impianti domestici per diverse ragioni:

  • grande efficienza energetica: le pompe di calore KITA utilizzano i gas refrigeranti R290 e R32, che riducono significativamente l’impatto ambientale, con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) estremamente basso rispetto ai gas tradizionali. Questi gas consentono un funzionamento più efficiente e meno costoso, riducendo le emissioni di CO2 fino al 60% rispetto ai sistemi a combustione – ne parliamo qui;
  • versatilità: progettate per operare efficacemente in un ampio range di condizioni esterne, le pompe di calore KITA possono funzionare fino a temperature di -25°C, garantendo comfort tutto l’anno, dal riscaldamento invernale al condizionamento estivo;
  • controllo intuitivo e da remoto: attraverso il sistema di HOUSE CLIMATE CONTROL (HCC), è possibile monitorare e regolare ogni aspetto del sistema di climatizzazione da remoto, usando un display touch o via smartphone. Questo permette una gestione ottimale della temperatura domestica, anche a distanza;
  • semplicità di installazione: l’installazione delle pompe di calore KITA è rapida e non invasiva, adattandosi sia a nuove costruzioni che a ristrutturazioni, grazie anche al loro design compatto e discreto (come le ultime arrivate XS, perfette anche per piccoli ambienti);
  • durabilità e affidabilità: supportate da una rigorosa certificazione HP KEYMARK, queste pompe di calore sono sottoposte a test indipendenti che ne confermano la conformità agli standard europei più severi per l’efficienza energetica e la sicurezza.
certificazione heat pump keymark templari

Certificazione Heat Pump Keymark ottenuta da Templari

Grazie alle loro prestazioni eccezionali, le pompe di calore Templari si qualificano per varie detrazioni fiscali e incentivi, rendendo l’investimento ancora più accessibile e vantaggioso.

 

 

 

 

Vorresti saperne di più sugli incentivi disponibili sui climatizzatori a pompa di calore? Contattaci, saremo felici di aiutarti.