Skip to main content

Le pompe di calore per appartamento rappresentano delle soluzioni del tutto innovative che si adattano sia alle nuove costruzioni che alla riqualifica energetica di edifici già esistenti provvedendo a riscaldare o raffreddare l’ambiente, nonché alla produzione di acqua calda sanitaria

Questi sistemi non solo garantiscono un comfort termico ottimale ma contribuiscono anche a significativi risparmi energetici e a una riduzione dell’impatto ambientale, grazie alla loro capacità di sfruttare le risorse naturali (come l’aria) per la produzione di calore.

Negli anni si è diffusa la credenza comune secondo cui una pompa di calore fosse impossibile da installare in case piccole o appartamenti per via del vano termico o della “grandezza” dell’impianto: oggi invece sono disponibili delle soluzioni studiate ad hoc anche per chi non abita in grandi ville o in case senza ampie metrature.

Vediamo allora cosa occorre considerare prima di valutare l’acquisto di una pompa di calore in appartamento.

Scegliere la pompa di calore ideale per il tuo appartamento: criteri e consigli

Scegliere la giusta pompa di calore per il tuo appartamento richiede di considerare una serie di fattori chiave che influenzano sia l’efficienza dell’impianto che il futuro comfort termico.

Criteri come isolamento dell’abitazione o la quantità di bagni al suo interno compromettono la scelta della pompa di calore in merito al dimensionamento.

Vediamo nel dettaglio alcuni consigli utili.

Consiglio 1: valutare la classe energetica dell’appartamento

La classe energetica dell’edificio è un indicatore chiave in merito alla sua efficienza energetica. Un appartamento con una buona classe energetica – come ad esempio A o B – sarà naturalmente più efficiente e ridurrà la quantità di energia necessaria per il riscaldamento.

Verifica quindi la prestazione energetica della tua casa richiedendo un attestato di prestazione energetica (APE) aggiornato, che ti fornirà dettagli sull’efficienza.

Per richiedere l’attestato occorre rivolgersi a un professionista accreditato – ne abbiamo parlato qui.

Consiglio 2: analizza la coibentazione dell’appartamento

Una buona coibentazione è importante per minimizzare le perdite di calore e rendere più efficace il sistema di riscaldamento. Una cosa ben isolata richiede meno energia per essere riscaldata, ottimizzando l’efficienza della pompa di calore.

Bisognerà controllare muri, finestre e tetti per capire quanto calore disperdono e valutare l’aggiunta di un isolamento adeguato, un investimento iniziale che si ripagherà nel tempo attraverso un risparmio energetico più elevato.

Consiglio 3: valutare il sistema di riscaldamento attuale

Il tipo di riscaldamento preesistente può influenzare i costi – e l’efficienza – di una pompa di calore in appartamento.

Se la casa ad esempio ha dei termosifoni in ghisa adatti che funzionano con alte temperature potrebbe essere necessario sostituirli o modificare l’impianto per sfruttare appieno la pompa di calore che opera, tipicamente, a temperature più basse.

Benefici ambientali e risparmio energetico con le pompe di calore

Le pompe di calore non sono solo una scelta efficiente e comoda per il riscaldamento e il raffrescamento della tua abitazione: rappresentano una soluzione ecologicamente sostenibile che può generare un significativo risparmio energetico nel medio e lungo periodo.

Ecco alcuni dei motivi principali che rendono una pompa di calore per appartamenti un investimento ottimale sia lato ambientale che economico:

  1. riduzione delle emissioni di gas serra: le pompe di calore utilizzano l’energia estratta dall’aria per produrre caldo o freddo e questo elimina la dipendenza dai combustibili fossili. A differenza dei sistemi tradizionali che funzionano con gas metano, le pompe di calore producono meno anidride carbonica contribuendo alla riduzione dell’impronta di carbonio nella casa;
  2. efficienza energetica: le pompe di calore sono molto efficienti dal punto di vista energetica e sono in grado di produrre più caldo (o freddo) di quanto consumino in energia elettrica. Questa efficienza si traduce in benefici tangibili per te come un alto coefficiente di prestazione (COP) e una buona riduzione dei costi operativi;
  3. incentivi fiscali: l’adozione delle pompe di calore è spesso incentivata da detrazioni fiscali come l’Ecobonus che permettono di detrarre una percentuale significativa dei costi di acquisto e installazione rendendo questo investimento ancora più accessibile. Per maggiori informazioni sugli incentivi guarda qui.

Manutenzione e durata delle pompe di calore: cosa devi sapere

Le pompe di calore sono rinomate per la loro efficienza e la lunga durata ma, come per ogni sistema meccanico, una corretta manutenzione è fondamentale per assicurare un funzionamento ottimale nel tempo.

Tra la manutenzione raccomandata troviamo:

  • controllo annuale: è raccomandata una verifica annuale da parte di tecnici qualificati per assicurare il corretto funzionamento di tutte le componenti, dall’unità esterna ai filtri dell’aria interni.
  • pulizia dei componenti: i filtri dell’aria dovrebbero essere puliti o sostituiti regolarmente per prevenire ostruzioni che possono ridurre l’efficienza. Anche le unità esterne necessitano di essere tenute libere da detriti e fogliame.

Dopo aver visto le principali caratteristiche da considerare quando si decide di installare una pompa di calore in appartamenti è arrivato il momento di capire come scegliere la migliore pompa di calore per il tuo appartamento.

Molto spesso infatti le pompe di calore non si adattano a piccoli spazi e vengono consigliate per abitazioni grandi e spaziose come piccole villette.

Questo perché in genere il vano termico che contiene tutto l’impianto spesso richiede una piccola stanza, spazio che quindi viene sottratto alla casa.

Oltre a ciò occorre considerare anche la grandezza dell’unità esterna che quasi mai si adatta a piccoli appartamenti.

Pompa calore appartamento

In foto la pompa di calore per appartamento XS targata Templari

Da qualche mese in casa Templari è nata una piccola ma eccezionale pompa di calore: la XS.

Come è semplice intuire dal nome, questa pompa di calore ha tutti i vantaggi e le caratteristiche delle grandi pompe Templari pur rimanendo compatta e adatta a piccoli spazi.

Ecco le caratteristiche della nuova pompa di calore XS di Templari:

  1. dimensioni compatte: la XS è stata progettata per adattarsi a spazi limitati come balconi o piccoli cortili, rendendola perfetta per appartamenti o case dagli ambienti ridotti;
  2. alta efficienza energetica: nonostante le dimensioni compatte, la XS mantiene un’elevata efficienza energetica, garantendo il riscaldamento e il raffrescamento oltre che la produzione di acqua calda sanitaria;
  3. sostenibilità ambientale: la pompa di calore XS utilizza refrigeranti con un basso potenziale di riscaldamento globale (GWP), riducendo l’impatto ambientale rispetto ai sistemi che utilizzano refrigeranti tradizionali;
  4. alta silenziosità: progettata per operare con un basso livello di rumore, la XS è ideale per ambienti residenziali in cui lo spazio è prezioso tanto quanto il comfort acustico;
  5. versatilità: la pompa di calore XS è in grado di fornire riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitari durante tutto l’anno anche con climi esterni molto estremi (il funzionamento è garantito fino ai -25°).

La pompa di calore XS si prospetta quindi come la soluzione migliore in appartamento viste le dimensioni ridotte dell’unità esterna e del vano tecnico che si chiude comodamente all’interno di un armadio.

Vorresti maggiori informazioni sulle pompe di calore adatte al tuo appartamento? Contattaci, saremo felici di aiutarti.