Gestione del clima
Building automation

Controllare in ogni momento la potenza richiesta, significa massimo rendimento e massimo risparmio!

Per ottenere la massima efficienza energetica è necessario che la pompa di calore produca, in tempo reale, esattamente la potenza richiesta dall’impianto.

Templari ha messo a punto il rivoluzionario sistema Building Automation che controlla esattamente il carico termico istantaneo e regola tutti i componenti di conseguenza.

Come? Scopri qui il funzionamento del sistema e i notevoli vantaggi del Bulding Automation.

Funzionamento

Building Automation di Templari è un sistema di rilevamento continuo del carico termico, in grado di gestire tutti i componenti ausiliari di impianto quali valvole di miscelazione, circolatori e serbatoi di accumulo, e contabilizzare i consumi e l’energia termica prodotta. I componenti del sistema comunicano in protocollo Modbus RTU.

La norma (EN 15232:2012 e successive modifiche) definisce quattro diverse classi “BACS” di efficienza di controllo energetico. Templari Building Automation è un sistema BACS

di classe B (ADVANCED), infatti: è un sistema di automazione e controllo (BACS) avanzato e dotato anche di alcune funzioni di gestione degli impianti tecnici di edificio (TBM) specifiche per una gestione centralizzata e coordinata dei singoli impianti. “I dispositivi di controllo delle stanze devono essere in grado di comunicare con il sistema di automazione dell’edificio”.

Il sistema Templari Building Automation, registra i dati di prestazione della pompa di calore e dell’edificio.

Consente una consultazione diretta dal pannello di controllo del sistema, dell’energia elettrica consumata e termica prodotta degli ultimi 5 anni:

• per l’ultima settimana: una registrazione (un set di valori aggregati) per ciascuna ora del giorno (24h), di ciascun giorno (7gg);

• per l’ultimo mese: una registrazione per ciascun giorno del mese (31gg);

• per gli ultimi 5 anni: una registrazione per ciascun mese (12mesi).

Il sistema Templari Building Automation, consente di accedere al piano di incentivazioni (tetto di 15.000€ per unità abitativa) definito dal Decreto Rilancio 34/2020, poi convertito nella Legge 77/2020), rivolto a fornitura e messa in opera, nelle unità abitative, di dispositivi che consentano la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediali.

Componenti

  • Unità centrale
    con interfaccia grafica (pannello touch da 9,7in) permette all’utente il pieno controllo dei set- point, delle prestazioni e dei consumi del sistema di condizionamento con pompa di calore Kita Templari.
  • Altre schede di rilevazione e comando
    utilizzabili variamente per estendere le capacità di controllo.
  • Sensori ROOM
    In numero variabile e pari alle necessità ed ai desideri dell’utente informano costantemente il sistema su temperature e livelli di umidità degli ambienti.
  • Schede di comando (FLOOR, C-Mix)
    Che consentono la comunicazione tra i vari dispositivi di impianto, comandando circolatori, valvole di miscelazione, testine di sistemi radianti, unità di deumidifica e ventilazione.

Video Guide

Guarda le video guide relative al K-touch cliccando qui

Specifiche tecniche e documentazione